
THE CAGE AFTER
	Convegni di studi, concerti, film, conferenze
	Roma-Venezia, 18/24 novembre 2012
	Cento anni fa nasceva John Cage (1912-1992), la figura che più di ogni altra ha radicalmente trasformato la musica e il modo di pensare la musica nel nostro tempo. The Cage after celebra il centenario della nascita e il ventennale della scomparsa del grande compositore americano. La sua realizzazione è stata possibile grazie all’iniziativa congiunta di sei istituzioni promotrici: Fondazione Isabella Scelsi, Federazione Cemat, Goethe-Institut Rom, Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Nuova Consonanza e Fondazione Giorgio Cini, con la collaborazione di numerose istituzioni italiane e straniere. Una settimana di concerti, proiezioni, mostre, conferenze e un convegno internazionale fra Roma e Venezia, per conoscere da vicino lo straordinario e poliedrico artista americano. The Cage after è una manifestazione internazionale che coinvolge musicisti, studiosi e artisti provenienti da tutto il mondo, mettendo in luce anche l’eredità dell’esperienza di John Cage, l’impatto sulle generazioni successive e sui linguaggi musicali e intermediali contemporanei. Al centro della manifestazione è il Convegno Internazionale di Studi The Cage after (22, 23 e 24 novembre), che abbiamo voluto dedicare ai molteplici aspetti dell'esperienza di John Cage, anche in relazione al contesto culturale italiano e della Capitale, sottolineando in particolare il rapporto tra John Cage e Giacinto Scelsi, legati da forte amicizia. Uno spazio di riflessione e confronto anche sui temi legati all’improvvisazione, discussi in una prospettiva storica, come parte determinante nei processi creativi e performativi della musica contemporanea.
	Il convegno di Roma si arricchisce del collegamento in simulcast video del Seminario Internazionale di Studi La musica improvvisata in Europa. 1966-1976, programmato presso la Fondazione Giorgio Cini di Venezia il 20 e 21 novembre 2012, fruibile presso l’Archivio della Fondazione Isabella Scelsi di Roma.
	Tutti gli appuntamenti di questa manifestazione unica nel suo genere, sono trasmessi in streaming da RadioCEMAT, la web radio dedicata all’ascolto e alla divulgazione della musica contemporanea, www.radiocemat.org.
	Istituzioni promotrici:
	Federazione Cemat, Roma
	Fondazione Giorgio Cini, Venezia
	Fondazione Isabella Scelsi, Roma
	Goethe-Institut Rom
	Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Roma
	Nuova Consonanza, Roma
	In collaborazione con:
	American Academy in Rome
	Conservatorio di Santa Cecilia, Roma
	Editions Salabert, Parigi
	Forum Austriaco di Cultura, Roma
	Galleria Monty & Company
	Istituto Svizzero, Roma
	Università degli Studi di Pavia
	Università degli Studi di Roma “Sapienza”
	Con il contributo di
	Ministero per i Beni e le Attività Culturali
	Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore
	Direzione Generale per gli Archivi
	Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo
	Regione Lazio
	Assessorato Cultura, Arte e Sport – Direzione Regionale Cultura, Arte e Sport –
	Area Servizi Culturali – Soprintendenza ai Beni Librari
	Provincia di Roma
	Assessorato alle Politiche Culturali
	Roma Capitale
	Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico
	
	 
