
Musica nel Tempo Presente 2011
05 August 2011 - 29 Dicember 2011
	MUSICA nel TEMPO PRESENTE 2011
	Festival Internazionale di Farfa
Musica antica-Musica moderna
MUSICA EXPERIMENTO
Direzione artistica Enrico Cocco
	Regione Lazio, Assessorato Cultura, Arte e Sport - Provincia di Rieti, Assessorato alla Cultura
	Badia Benedettina di Farfa - Musica Experimento
	Comune di Toffia, Comune di Montopoli di Sabina - Comune di Fara in Sabina - Musicateatroensemble
	
	con il patrocinio della Federazione CEMAT
	
	in collaborazione con Musica Verticale
	
	 29 dicembre 2011 ore 20.00
	Toffia (RI)
	Complesso di San Bernardino (Piazza Lauretana)
	VOICE & DIGITAL 5+5
	monodie vocali antiche tra opere elettroacustiche
	
	CINZIA ALESSANDRONI voce solista
	
	RICCARDO BIANCHINI  Montevideana (2000) (1946-2003) paesaggio sonoro per nastro magnetico
	ANTONIO VIVALDI Vieni o mio diletto (1678-1741)  tratto da Una Cantata (data indefinita)
	LUCIANO BERIO Thema (Omaggio a Joyce) (1958) (1925-2003) per nastro magnetico
	PAOLO LORENZANI Mi lusingate (Paris, 1695) (1640-1713)  tratto da Airs Italiens de Monsieur Lorenzani
	MIGUEL AZGUIME Le dicible enfin fini (2003) (1960)  for two channel sound text composition
	JOHANN SEBASTIAN BACH Bist du bei mir (1725) ( 508) (1685-1750)  tratto da Notenbuchlein fur Anna Magdalena Bach (Lipsia 1725)
	STEFANO PETRARCA Leggero (2001) (1954)  per suoni su supporto e voce recitante (voce di Michele Pisicchio)
	PAOLO LORENZANI Nel mio core amante (Paris, 1695)  tratto da Airs Italiens de Monsieur Lorenzani
	JEAN CLAUDE RISSET Songes (1979) (1938) for digital sounds
	HENRY PURCELL Il lamento di Dido (1659-1695) aria tratta dall'opera Dido and Aeneas (London 1689)
	 10 dicembre 2011 ore 18.00
	Basilica SS.Maria Assunta - Badia Benedettina di Farfa (Rieti)
	Gli antichi strumenti
	
	ELOISA CASCIO Clavicembalo
	Musiche di:
	Johann Sebastian Bach, Francois Couperin, Domenico Scarlatti, Georg Friedrich Haendel
	
	5 agosto ore 21.00
	Farfa (Rieti) – Chiostro di San Benedetto - Badia Benedettina
	La Passione Enigmatica
	Magnus Andersson chitarra e chitarra barocca
	Il Festival Musica nel Tempo Presente apre la sua seconda edizione presso l’Abbazia di Farfa e nei borghi medioevali della Sabina con una programma di concerti che continua a vertere stilisticamente su Musica Antica e Musica Moderna.
	Una scelta che privilegia stili distanti, alla ricerca di somiglianze e ricorrenze quali essenzialità, mistilinguismo, pluralità linguistiche, spiritualità e materia. Al via il concerto inaugurale, dal titolo La Passione Enigmatica, che partendo da opere nate o ispirate alla cultura ispanica si diversificano nel tempo (antico-moderno ovvero barocco-novecento) e nelle prassi compositive della sperimentazione (Corbetta-Scodanibbio) o della tradizione (Guerau-Ginastera).
	Alle chitarre un vero virtuoso dello strumento, l’interprete svedese Magnus Andersson.
	Musiche di Francesco Corbetta (1615-1681), Stefano Scodanibbio (1956), Francisco Guerau (1649-1722), Alberto Ginastera (1914-83)
