Youtube Twitter Facebook
english stampa segnala segnala Skype
profili - opere

Opere

Michelangelo Lupone
Gran Cassa

per Feed-drum


Durata: 20:00

Produzione: Istituto GRAMMA - L'Aquila e CRM (Centro Ricerche Musicali) - Roma

Eseguito per la prima volta nel '99, viene successivamente presentato in una versione per Feed-drum (Gramma 2002), uno strumento a percussione elettroacustico innovativo progettato dallo stesso autore. Lo strumento, chiamato "Feed drum" proprio per la sua intrinseca capacità di trasformazione del suono, è sensibile alla velocità come alla direzione dei gesti esecutivi. Ogni tipo di suono si correla al gesto che lo produce, allo spazio percorso dalla mano dell'esecutore e alle aree della membrana attraversata con determinate velocità. In Gran Cassa lo strumento acustico vive una propria indipendenza sonora che si pone in forma dialettica con gli interventi dell'interprete. Un rapporto anomalo che vede l'interprete protagonista attraverso azioni strutturate di controllo dell'esecuzione e/o in grado di condizionare i modi vibratori dello strumento.

Feed drum
È un innovativo strumento elettroacustico ideato da Michelangelo Lupone per la sua opera Feedback; si presenta con la forma di un tamburo di grandi dimensioni, ed è composto di una membrana divisa da una mappa vibrazionale, un risonatore in acciaio e una cassa acustica. Si basa sul principio della controreazione del segnale sonoro e permette per la prima volta al musicista di selezionare e controllare con apposite tecniche i complessi modi vibrazionali della membrana del tamburo sia in modo monofonico, sia polifonico. Il suono, prodotto dall'azione del musicista attraverso la percussione, la pressione o lo sfregamento, seleziona sulla superficie della membrana, uno o più nodi (come uno strumento a corda) che producono una o più altezze e timbri. Diversamente dal comportamento di una corda che può essere considerato monodimensionale, la membrana varia i suoi modi vibratori su due dimensioni, ciò implica una nuova tecnica esecutiva poiché le relazioni tra le frequenze emesse non è di tipo armonico ma segue una legge non lineare. Un particolarità rilevante del Feed drum è che le note emesse dallo strumento possono essere variate di intensità e mantenute anche indefinitamente dal musicista superando il limite della durata temporale breve di tutti gli strumenti a percussione. 
Lo strumento è stato prodotto dall'Istituto Gramma con la collaborazione del CRM, Ars Mama Factory e Ars Ludi e presentato per la prima volta in occasione del Forum Musica Scienza 2002.